MEDIEVALIS®
Medievalis si svolge ogni anno in agosto, ha il suo cuore nella rievocazione storica della concessione del diploma di Libero Comune alla Comunità di Pontremoli avvenuta nel 1226 da parte dell’Imperatore Federico II, che definì il borgo “clavis et ianua” (chiave e porta) delle comunicazioni tra la Lombardia e la Toscana, espressione che sintetizza bene l’importanza di Pontremoli nel medioevo, per ricordare tutto questo che durante l’evento, Pontremoli si trasforma in una città d’altri tempi: per cinque giorni le auto saranno bandite dal centro storico per lasciare spazio a viandanti, mercanti, carrozze e cavalieri. Tantissimi saranno i figuranti impegnati a rappresentare le classi sociali medievali: clero, nobiltà, militari, cortigiani, contadini saranno al centro dell’attenzione di tutti i forestieri e turisti che si troveranno a pontremoli in quei quattro giorni.
Cinque giorni, appunto, dove verranno rievocate anche le manifestazioni tipiche dell’epoca, con tutti i vizi e virtù dell’umanità medievale: duelli, mostre di falconiere, cene con piatti e bevande dal sapore oggi dimenticato,spettacoli di sbandieratori, danze e coreografie medievali,ma soprattutto la “Disfida della Cortina di Cazzaguerra”: un torneo giornaliero dove le tre fazioni storiche, Sommoborgo, Immoborgo e Contado, daranno vita alle animosità guerriere sfidandosi sempre in specialità diverse, al termine del quale verrà consegnato l’ambito Palio alla contrada vincitrice.
Il Palio di Medievalis detto della “Disfida de Cazzaguerra” realizzato dall’Artista pontremolese Prof Luciano Preti, docente di tecniche della scultura all’Accademia delle Belle Arti di Firenze, , è una scultura in bronzo, fusa a cera persa, che rappresenta la Cortina che Castruccio Castracani degli Antelminelli fece erigere nella nostra città nel 1322 per sedare le lotte intestine tra le fazioni dei Guelfi e dei Ghibellini.Vi sono rappresentati anche numerosi simboli quali la colomba della pace, la spada rivolta in basso come segno di non belligeranza, il riccio, animale che richiama con il suo difendersi la città difesa da torri e mura, e i pini marittimi: segno della via Francigena che passando da Pontremoli apriva le sue porte verso il mare, l’Italia centrale e Roma.
La compagnia del piagnaro
Il Gruppo Storico “Compagnia del Piagnaro”, costituito nel 2005, è un’Associazione libera ed apartitica di carattere sportivo dilettantistico, ricreativo,culturale e senza scopo di lucro, di persone fisiche, giuridiche e/o associazioni autonome regolarmente costituite, Enti Pubblici e Privati.
Essa si propone i seguenti scopi:
  • perpetuare nel tempo le tradizioni storiche, culturali, folcloristiche e sportive;
  • stringere, attraverso le antiche tradizioni, legami di fraternità ed amicizia;
  • sviluppare relazioni, scambi fra i Gruppi in occasioni di manifestazioni storico-culturali, folcloristiche e sportive dilettantistiche collaborando altresì con Organizzazioni, Associazioni ed Enti Pubblici o Privati;
  • avviare un’ampia propaganda delle Antiche tradizioni medievali nelle scuole;
  • collaborare con analoghi sodalizi storico-culturali, aderire, affiliarsi e/o stipulare convenzioni e contratti con Federazioni, Enti, Organismi Nazionali ed Internazionali che perseguono gli stessi scopi;
  • organizzare manifestazioni per indirizzare l’utilizzazione del tempo libero a fini culturali, ricreativi, sociali e sportivi; gestire ed utilizzare il marchio “Medievalis”®;
  • sostenere e favorire l’attività sociale di aggregazione fra i singoli soci e tesserati, questo scopo ha assoluta posizione di preminenza come principio di fondo a cui si ispirano e da cui traggono origine le organizzazioni storiche
Medievalis

Cena Medievale

“Tutte le sere La Cena Medievale ne lo Castello”

Giovedì, Venerdì, Sabato e Domenica

Rimani aggiornato agli eventi di medievalis

Show Buttons
Hide Buttons